Lunedì 12 maggio 2025, alle 18:56 ora italiana, la Luna raggiungerà la fase di piena illuminazione, regalando uno degli spettacoli astronomici più suggestivi del mese. Il fenomeno, conosciuto come Luna Piena dei Fiori, sarà visibile da tutta Italia a partire dalla serata, tra le 20:10 e le 21:00, a seconda della località.
Il plenilunio di maggio è tradizionalmente associato alla stagione delle fioriture, e il nome deriva dalle usanze delle tribù dei nativi americani, in particolare gli Algonchini, che scandivano il tempo seguendo le fasi lunari.
Perché si chiama Luna Piena dei Fiori?
Il nome “Luna dei Fiori” è legato alla natura rigogliosa di maggio, quando boschi, prati e campi si riempiono di colori. Per i popoli nativi, questa fase rappresentava un momento chiave del ciclo agricolo e spirituale. Altre tribù, come i Cree e gli Oglala, usavano nomi diversi ma ugualmente legati alla stagione del risveglio naturale: “Luna della Rana”, “Luna della Semina”, “Luna dei Pony che perdono la muta”.
Oggi, questa denominazione resiste come omaggio alla cultura indigena e al legame tra cielo e terra.
Dove e a che ora vedere la Luna Piena del 12 maggio
Anche se la fase di plenilunio si verificherà alle 18:56, la Luna sorgerà più tardi, visibile a occhio nudo tra le 20:10 e le 21:05 in tutte le regioni italiane:
- Bari: ore 20:12
- Roma: ore 20:30
- Torino: ore 21:05
Il disco lunare apparirà pieno per circa tre giorni, per cui sarà osservabile anche tra l’11 e il 13 maggio. La Luna si troverà tra le costellazioni della Bilancia e dello Scorpione, e resterà nel cielo per tutta la notte, tramontando all’alba.
Un mese ricco di fenomeni astronomici
Oltre alla Luna Piena, maggio offre altri fenomeni da non perdere:
- Le eta Aquaridi, le eta Lyridi e le lambda-Draconidi offrono ancora scie luminose nel cielo
- Con un telescopio si possono osservare asteroidi come Vesta, Metis e Aurelia
- A fine mese, la Luna si congiungerà con Venere, Saturno (il 23) e Giove (il 28), in due eventi spettacolari
Prossime Lune Piene del 2025: segna le date
- 11 giugno – Luna delle Fragole
- 10 luglio – Luna del Cervo
- 9 agosto – Luna dello Storione
- 7 settembre – Luna del Raccolto
- 7 ottobre – Luna del Cacciatore (Superluna)
- 5 novembre – Luna del Castoro (Superluna)
- 5 dicembre – Luna Fredda (Superluna)
Il plenilunio di maggio non è solo un fenomeno celeste, ma anche un viaggio nella cultura e nella natura. Osservarla è un’occasione per riscoprire il legame tra l’uomo e i cicli lunari, in un momento dell’anno che profuma di rinascita e bellezza.