Il mese di maggio si preannuncia ad alta tensione sul fronte dei trasporti, con numerose giornate di sciopero già annunciate. Il primo appuntamento da segnare in agenda è martedì 6 maggio 2025, quando il personale del Gruppo FS incrocerà le braccia dalle 9 alle 17 su scala nazionale.
L’agitazione, confermata dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, è motivata dalla mancanza di progressi nel rinnovo del contratto collettivo nazionale. “Non ci sono stati passi avanti negli ultimi incontri”, ha dichiarato il segretario generale della Filt-Cgil, Stefano Malorgio, sottolineando l’unità sindacale nella protesta.
Sciopero locale il 7 maggio in Abruzzo e Lombardia
Il giorno successivo, mercoledì 7 maggio, sarà interessato il trasporto pubblico locale in due regioni. In Abruzzo lo stop è previsto dalle 9:00 alle 13:00, mentre in Lombardia lo sciopero coinvolgerà il personale di Autoguidovie nelle province di Milano, Pavia, Cremona, Monza e Brianza dalle 11:00 alle 15:00.
Il 9 maggio tocca agli aerei e al TPL di Brescia
Disagi anche nei cieli: giovedì 9 maggio è indetto uno sciopero del personale aereo aderente a Cub Trasporti, con uno stop di quattro ore, dalle 13:00 alle 17:00, che potrebbe coinvolgere voli in tutta Italia.
Nello stesso giorno, il trasporto pubblico locale della provincia di Brescia si fermerà dalle 17:30 alle 21:30, aggravando ulteriormente la situazione nella mobilità.
Maggio caldo per i trasporti: possibili nuovi annunci
Queste date rappresentano solo una parte del fitto calendario di proteste previsto fino a fine mese, con possibili ulteriori adesioni e proclamazioni in arrivo. Il settore dei trasporti pubblici resta uno dei più colpiti, in un clima di crescente tensione legata a condizioni di lavoro, sicurezza e rinnovo dei contratti.
Consigli per i viaggiatori: come affrontare gli scioperi
Chi deve spostarsi nelle prossime settimane è invitato a:
- Verificare con anticipo lo stato dei servizi su siti ufficiali e app dei gestori.
- Pianificare percorsi alternativi e prevedere maggiori tempi di viaggio.
- Restare aggiornati su eventuali nuove proclamazioni o revoche tramite i canali informativi delle compagnie di trasporto.